Associazione

Costituitasi nell’anno 1998 ed iscritta al registro regionale delle organizzazioni di volontariato, l’associazione svolge la sua attività al fine di valorizzare i monumenti locali e recuperarne la memoria storica, attraverso molteplici progetti culturali: ricerche storiche di documenti, mostre, conferenze, pubblicazioni, attivazione di percorsi didattici e iniziative di accoglienza dei visitatori.
Il Complesso Abbaziale, inserito nei Circuiti dell’ATL del Canavese e delle Valli di Lanzo, aperto alle “Giornate di primavera” del FAI e del Circuito “Tradizioni barocche”, tradizionale appuntamento degli itinerari di “Città d‘arte a porte aperte” e di “Torino e… oltre” è mèta di numerose comitive.
L’Associazione espone da alcuni anni al Salone del libro di Torino le sue pubblicazioni che raccolgono e testimoniano il lavoro di ricerca svolto.
Costante l’attenzione rivolta ai monumenti: l’Associazione s’impegna per il loro restauro e la conservazione. Nei progetti futuri la costituzione di un museo locale.
Numerose le iniziative di collaborazione e scambio con altre Associazioni culturali; con Enti ed Associazioni locali per la realizzazione di manifestazioni ed eventi, con gli Autori dell’ “Almanacco canavesano” per la stesura del tradizionale volume, con la scuola.

L’Associazione è composta da circa 20 soci, alcuni collaboratori e simpatizzanti che prestano la loro opera in occasione delle varie manifestazioni.
L’adesione è aperta a tutti.

Per informazioni e/o prenotazioni:

Presidente Giovanna Sini: tel. 011.5683259 – fax 011.500339
Sede in Montanaro: via C. Battisti 44
Recapito postale: c/o Tua Enrica, via Caluso 11 – 10017 Montanaro (TO)
e-mail: info@amiciabbazia.it